Il teatro di marionette siciliano e uno dei suoi rinomati interpreti.
1. I Pupi
Nata all’inizio del XIX secolo, l’Opera dei Pupi è un teatro di marionette diffuso nell’Italia meridionale il cui repertorio è incentrato sul ciclo carolingio, il complesso di storie medievali i cui protagonisti sono Carlo Magno e i suoi fedeli paladini. In Sicilia, regione che vede oggi la maggiore diffusione dell’Opera dei Pupi, esistono due tradizioni distinte: la palermitana e la catanese, che si differenziano per dimensioni e mobilità delle marionette e per il repertorio. Nel 2008 questo genere teatrale è stato iscritto dall’Unesco nella lista del Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità.
Enzo Mancuso appartiene a una famiglia di pupari attiva a Palermo sin dal 1928. È fondatore e direttore artistico della Compagnia Carlo Magno e gestisce un teatro stabile di Opera dei Pupi nel quartiere Borgo Vecchio di Palermo. Costruttore esperto, realizza personalmente i Pupi che impiega nei propri spettacoli. http://www.mancusopupi.it/