Vai al contenuto

Roma

L’istante e l’eternità 008

    Statua di atleta nudo (cosiddetto”Corridore”), bronzo. Ercolano, Villa dei Papiri, I secolo a.C. – I secolo d.C. Napoli, Museo archeologico nazionale.

    L’istante e l’eternità 004

      Statua di Tyche (“Fortuna”), marmo. Italia centro-meridionale, prima metà del I secolo d.C.. Museo Nazionale Romano, Roma.

      L’istante e l’eternità 002

        Testa di Ulisse, marmo. Sperlonga, Grotta della Villa di Tiberio, prima metà del I secolo d.C. Sperlonga, Museo Archeologico Nazionale e Area Archeologica.

        L’istante e l’eternità 015

          Statua di guerriero, calcare. Cabras, necropoli di Mont’e Prama, X-VII secolo a.C. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale.

          L’istante e l’eternità 023

            Statua ritratto di Aule Meteli, cosiddetto “Arringatore”, bronzo. Pila, prima metà del II secolo a.C. Firenze, Museo Archeologico Nazionale.

            L’istante e l’eternità 012

              Dettaglio ornamentale di cassaforte (arca ferrata), ferro, argento, bronzo e rame. Oplontis, Villa B., I secolo a.C. Antiquarium di Boscoreale, Parco Archeologico di Pompei.

              L’istante e l’eternità 011

                Statua femminile (cosiddetta “Danzatrice”), bronzo. Ercolano, Villa dei Papiri, I secolo a.C. – I secolo d.C. Napoli, Museo Archeologico Nazionale.

                L’istante e l’eternità 010

                  Statua femminile (cosiddetta “Danzatrice”), bronzo. Ercolano, Villa dei Papiri, I secolo a.C. – I secolo d.C. Napoli, Museo Archeologico Nazionale.

                  L’istante e l’eternità 022

                    Statua di Ercole, marmo. Roma, Terme di Caracalla, fine del I secolo d.C. – inizi del II secolo d.C. Roma, Museo Nazionale Romano.

                    L’istante e l’eternità 021

                      Statua di giovanetto (kouros), cosiddetto “Apollo Milani”, marmo. Osimo, località Montetorto, 550 a.C. circa. Firenze, Museo Archeologico Nazionale.

                      L’istante e l’eternità 020

                        Statua di giovanetto (kouros), cosiddetto “Apollo Milani”, marmo. Osimo, località Montetorto, 550 a.C. circa. Firenze, Museo Archeologico Nazionale.

                        L’istante e l’eternità 016

                          Stele funeraria daunia, raffigurante il defunto riccamente abbigliato, calcare. Manfredonia, località Cupola-Beccarini, VII-VI secolo a.C. Manfredonia, Museo Archeologico Nazionale.

                          L’istante e l’eternità 014

                            Statua di guerriero, calcare. Cabras, necropoli di Mont’e Prama, X-VII secolo a.C. Cagliari, Museo Archeologico Nazionale.

                            L’istante e l’eternità 009

                              Statua di Artemide, copia romana da opera greca colossale del V secolo a.C., attribuita alla cerchia di Cresila, marmo. Ariccia, villa romana, località Quarto le Cese, 1919. Roma, Museo Nazionale Romano.

                              L’istante e l’eternità 007

                                Statua di atleta nudo (cosiddetto”Corridore”), bronzo. Ercolano, Villa dei Papiri, I secolo a.C. – I secolo d.C. Napoli, Museo archeologico nazionale.