Opera dei Pupi 055
La buccina
La buccina
Effetti sonori dei Pupi: un sistro simula il clangore delle armi durante la battaglia
Effetti sonori dei Pupi: due mezzi gusci di noce di cocco simulano il suono degli zoccoli di un cavallo
Il pianino
L’aiutante aziona il pianino a manovella
Un’altra testa mozzata. In primo piano lo zoccolo usato per segnalare all’aiutante l’inizio e la fine dell’accompagnamento musicale
In primo piano lo zoccolo usato per segnalare all’aiutante l’inizio e la fine dell’accompagnamento musicale
Gli effetti speciali dei Pupi: una testa mozzata
Gli effetti speciali dei Pupi: la testa viene tagliata in senso longitudinale. L’interno è dipinto di rosso per simulare la carne viva
Il puparo interpreta i diversi personaggi messi in scena
Il puparo interpreta i diversi personaggi messi in scena
In alto sull’asta innestata nella testa del Pupo si nota la maniglia di legno impugnata dal manovratore, e ancora più in alto l’incurvatura a gancio dell’asta, che serve ad appendere la marionetta quando non è in uso
In questa e nelle foto successive sono ben visibili il sistema di aste e cavi che permette il movimento dei pupi, e la correggia di cuoio che sorregge il braccio del puparo
In questa e nelle foto successive sono ben visibili il sistema di aste e cavi che permette il movimento dei pupi, e la correggia di cuoio che sorregge il braccio del puparo
In questa e nelle foto successive sono ben visibili il sistema di aste e cavi che permette il movimento dei pupi, e la correggia di cuoio che sorregge il braccio del puparo
Orlando vittorioso
Anche Orlando combatte gli invasori e ne uccide il re
Rinaldo fa strage di nemici
Rinaldo affronta i Mori sotto le mura di Parigi
Il mago Malagigi costringe un demone a servirlo
Il mago Malagigi scaccia Alcina
Alcina, la strega dai tre volti (donna, diavolo, teschio)
Alcina, la strega dai tre volti (donna, diavolo, teschio)
Alcina, la strega dai tre volti (donna, diavolo, teschio)
Una sirena armata di pugnale
Uno scheletro volteggia a mezz’aria
Il duello tra Orlando e Rinaldo
Orlando scopre l’identità della donna
La morte del Gigante
Il duello ha inizio
Orlando giunge sulla spiaggia dove si trovano la donna e il Gigante
La donna e il Gigante
Il frate invoca aiuto per la donna prigioniera del Gigante
L’uccisione del drago
L’assalto del drago
Orlando sul suo cavallo bianco
L’accampamento dei Mori
I paladini convocati a Parigi da Carlo Magno
Un paladino della corte di Carlo Magno
Il mago Malagigi, la strega Alcina, la sirena armata di pugnale
I cavalieri
Un demone e la sirena armata di pugnale
Il cavallo di Orlando
Il drago
I Mori
I Mori
Il Papa
Ruggero d’Africa
Un Moro
Virticchiu
Un cavaliere, un Moro, Virticchiu, Nofriu
Orlando e Angelica
Lamberto Bava con la maschera del film “Demoni” (1985), da lui diretto.
Bruno Previtali, Claudio Simonetti, Mirella D’Angelo.
Bruno Previtali, Federico Maragoni, Claudio Simonetti.
Cecilia Nappo, Federico Maragoni.
Claudio Simonetti firma le copie dei dischi agli appassionati.
Bruno Previtali.
Cecilia Nappo, Federico Maragoni, Francesco Pozone, Claudio Simonetti, Bruno Previtali, Federica Simonetti.
Simona Mariani di Games Art and Media intervista Claudio Simonetti.
Claudio Simonetti.
Un appassionato intervista Claudio Simonetti e Claudio Scarpa.
Claudio Simonetti, Bruno Previtali.
Cecilia Nappo, Federico Maragoni, Fabio Babini.
Fabio Babini, Claudio Simonetti, Bruno Previtali.
Cecilia Nappo, Federico Maragoni, Fabio Babini, Claudio Simonetti, Bruno Previtali.
La proiezione del nuovo video dei Claudio Simonetti’s Goblin.
Ruggero Deodato, Claudio Lattanzi.
Ruggero Deodato, Antonella Fulci.
Fabio Frizzi con il regista Claudio Lattanzi.
Il bassista Roberto Fasciani, Fabio Frizzi, Davide Mancori.
Interviene l’autore della cinematografia Davide Mancori.
Antonella Fulci, Fabio Frizzi, Marco Ferretti, Ruggero Deodato, Daniele De Gemini, Claudio Fuiano, Lorenzo Fabrizi.
Fabio Frizzi, Marco Ferretti, Ruggero Deodato.
Daniele De Gemini, Claudio Fuiano, Lorenzo Fabrizi.
Antonella Fulci, Fabio Frizzi, Marco Ferretti.
Marco Ferretti, Ruggero Deodato, Daniele De Gemini.
Antonella Fulci, Fabio Frizzi, Marco Ferretti, Ruggero Deodato, Daniele De Gemini, Claudio Fuiano, Lorenzo Fabrizi.
Antonella Fulci, Fabio Frizzi, Marco Ferretti.
Antonella Fulci, Fabio Frizzi, Marco Ferretti, Ruggero Deodato, Daniele De Gemini, Claudio Fuiano, Lorenzo Fabrizi.
Antonella Fulci, Fabio Frizzi, Marco Ferretti.
Carlo Bordini, Paolo Carnelli, Gianluca De Rossi
Carlo Bordini, Gianluca De Rossi
Paolo Carnelli
Carlo Bordini
Paolo Carnelli, Carlo Bordini, Gianluca De Rossi
Gianluca De Rossi
Gianluca De Rossi
Carlo Bordini, Gianluca De Rossi
Gianluca De Rossi
Paolo Carnelli, Carlo Bordini
Paolo Carnelli, Carlo Bordini, Gianluca De Rossi
Paolo Carnelli, Carlo Bordini, Gianluca De Rossi
Paolo Carnelli, Carlo Bordini, Gianluca De Rossi
Paolo Carnelli, Carlo Bordini
De Rossi e Bordini
Antonello Geleng.
Antonello Geleng disegna un bozzetto ispirato al dipinto “L’isola dei morti” di Arnold Böcklin.
Marco Testani e Michelangelo Mattei.
Antonello Geleng.
Claudio Lattanzi e Antonello Geleng.
Claudio Lattanzi fa un’inquadratura accanto a Marco Testani.
Fabio Frizzi.
Fabio Frizzi.
Claudio Lattanzi e Davide Pulici.
Fabio Frizzi.
Antonio Tentori e Fabio Frizzi.
Barnum Seminteatro, Roma
Gianluca Dessì, Michele Vargiu
Michele Vargiu
Michele Vargiu
Gianluca Dessì
Michele Vargiu
Gianluca Dessì, Michele Vargiu
Gianluca Dessì
Michele Vargiu
Michele Vargiu
Michele Vargiu
Gianluca Dessì, Michele Vargiu
Michele Vargiu
Gianluca Dessì, Michele Vargiu
Gianluca Dessì
Michele Vargiu
Gianluca Dessì, Michele Vargiu
Gianluca Dessì, Michele Vargiu
Gianluca Dessì, Michele Vargiu
Gianluca Dessì, Michele Vargiu
Silvia Collatina scopre la maschera del film “Demoni” (1985).
Silvia Collatina.
La troupe nello splendido scenario dell’Antica Monterano.
Claudio Lattanzi rivede il girato sotto lo sguardo di Silvia Collatina e dell’ombra di Marco Testani.
Claudio Lattanzi dà indicazioni per l’inquadratura a Marco Testani e Michelangelo Mattei. Sullo sfondo Silvia Collatina.
Silvia Collatina nello splendido scenario dell’Antica Monterano.
Sergio Stivaletti.
Sergio Stivaletti e Davide Pulici conversano di fronte all’ossario del film “Dellamorte Dellamore” (1994).
Davide Pulici e Sergio Stivaletti.
Claudio Lattanzi (regia), Marco Testani (cinematografia), Luigi Scarpa (montaggio) rivedono il girato. In primo piano una delle fantastiche creazioni di Sergio Stivaletti.
Sergio Stivaletti.
Davide Pulici e Antonio Testori.
Marco Testani (cinematografia) e Luigi Scarpa (montaggio).
Davide Pulici.
Antonio Tentori.
Claudio Simonetti.
Claudio Simonetti.
Claudio Simonetti con la maschera del film “Demoni (1985), per il quale ha composto la colonna sonora.
Claudio Simonetti e Claudio Lattanzi.
Michele Soavi davanti una riproduzione del dipinto “L’isola dei morti” di Arnold Böcklin.
Michele Soavi e Davide Pulici.
Michele Soavi.
Michele Soavi.
Michele Soavi.
Michele Soavi.
Marco Testani (cinematografia), Luigi Scarpa (montaggio), Claudio Lattanzi (regia).
Lamberto Bava e Antonio Tentori.
Lamberto Bava.
Marina Loi.
Marina Loi intervistata da Davide Pulici.
Marina Loi intervistata da Davide Pulici.
La maschera del film “Demoni” (1985).
Fiore Argento e Claudio Lattanzi scoprono la maschera del film “Demoni” (1985).
Fiore Argento.
Fiore Argento.
Fiore Argento.
Luigi Cozzi nel “Museo degli Orrori di Dario Argento”, situato nei sotterranei del negozio “Profondo Rosso” a Roma.
Davide Pulici nel “Museo degli Orrori di Dario Argento”, situato nei sotterranei del negozio “Profondo Rosso” a Roma.
Claudio Lattanzi e Luigi Cozzi nel “Museo degli Orrori di Dario Argento”, situato nei sotterranei del negozio “Profondo Rosso” a Roma.
Claudio Lattanzi e Barbara Cupisti.
Davide Pulici.
Claudio Lattanzi e Barbara Cupisti.
Barbara Cupisti.
Davide Pulici.
Davide Pulici e Franco Ferrini.
Franco Ferrini.
Franco Ferrini.
Ghigo Renzulli, Federico Fiume
Ghigo Renzulli
Ghigo Renzulli
Maurizio Baiata intervistato da Renato Marengo
Claudio Fuiano, Claudio Simonetti
Claudio Simonetti e l’autore della cinematografia Davide Mancori
Claudio Simonetti, Cecilia Nappo, Daniele Amador, Federico Maragoni
Claudio Simonetti firma copie dei dischi agli appassionati
Cecilia Nappo, Daniele Amador, Claudio Simonetti, Massimo Privitera, Federico Maragoni
Daniele Amador, Claudio Simonetti, Federico Maragoni
Cecilia Nappo, Daniele Amador, Claudio Simonetti, Federico Maragoni, Massimo Privitera
Cecilia Nappo, Daniele Amador, Claudio Simonetti, Federico Maragoni, Massimo Privitera
Franco Bixio, Francesco Pozone, Claudio Simonetti
Marco Werba
Marco Werba, Franco Bixio, Renato Marengo, Maurizio Baiata
Renato Marengo
Franco Bixio, Renato Marengo
Franco Bixio
Gianfranco Zedde al banco di Bloodbuster
Marco Ferretti, Massimo Vanni, Andrea Girolami
Enzo G. Castellari
Massimo Vanni, Andrea Girolami
Marco Ferretti, Massimo Vanni, Andrea Girolami, Enzo G. Castellari
Enzo G. Castellari, Marco Ferretti, Mirko Alivernini
Andrea Girolami, Gianfranco Zedde, Andrea Misuraca
L’attore e stuntman Ottaviano Dell’Acqua
Enrico Mangini con i registi Antonio Bido e Claudio Lattanzi
Claudio Fuiano
Il banco della Beat Records con Daniele De Gemini
Il banco di Terra di Goblin, con Roberto Attanasio, esperto e collezionista gobliniano
Marco Giusti con la regista Deborah M. Farina
Luc Merenda riceve una targa commemorativa da Francesco Pozone
Luc Merenda, Sergio Martino
Claudio Fuiano
Sergio Martino
Danilo Massi, Marco Giusti, Luc Merenda, Sergio Martino, Claudio Fuiano, Daniele Magri
Francesco Pozone, Massimo Della Pelle, Renato Marengo
Francesco Pozone, Massimo Della Pelle, Renato Marengo
Renato Marengo intervista Massimo Della Pelle
Renato Marengo intervista il maestro Franco Bixio
Cristina Nadotti
Salvatore Cau, Letizia Battaglia
Salvatore Cau, sindaco di Neoneli
Cristina Nadotti, Letizia Battaglia
Letizia Battaglia
Letizia Battaglia
Letizia Battaglia
Letizia Battaglia
Letizia Battaglia
Cristina Nadotti, Letizia Battaglia
Letizia Battaglia
Letizia Battaglia
Francesca Flotta, Vincenzo Santoro, Francesca Malerba
Vincenzo Santoro
Francesca Flotta, Vincenzo Santoro, Francesca Malerba
Un intervento dal pubblico
Vincenzo Santoro
Vincenzo Santoro
Lo spazio dove si è svolta la presentazione del libro
Francesca Flotta, Vincenzo Santoro, Francesca Malerba
Vincenzo Santoro
Francesca Malerba
Francesca Flotta, Vincenzo Santoro
Francesca Flotta, Vincenzo Santoro
Vincenzo Santoro
Alcuni volumi pubblicati dall’autore
Davide Pistoni riceve una targa commemorativa da Francesco Pozone
Davide Pistoni, Guido Bellachioma, Francesco Pozone, Gazebo, Francesco Isola
Davide Pistoni, Guido Bellachioma, Gazebo, Francesco Isola
Francesco Isola
Davide Pistoni, Guido Bellachioma, Gazebo
Tonino Merolli, Davide Pistoni, Guido Bellachioma, Gazebo, Francesco Isola
Avincola, Emiliano Nanni
Tonino Merolli, Avincola, Emiliano Nanni
Paolo Faenza, Gianluca Croce, Gazebo, Davide Mancori
Enrico Capuano, Tonino Merolli, Avincola, Emiliano Nanni
Enrico Capuano, Tonino Merolli, Avincola
Il Balletto di Bronzo: Ivano Salvatori, Riccardo Spilli, Gianni Leone
Daniele Amador, Federico Maragoni, Cecilia Nappo, il collezionista gobliniano Roberto Attanasio, Claudio Simonetti, Gianni Leone
Max Gazzè riceve una targa commemorativa da Federico Fiume
Max Gazzè intervistato da Federico Fiume
Il banco della Black Widow Records con Pino Pintabona
Max Gazzè intervistato da Federico Fiume
Max Gazzè intervistato da Federico Fiume
Il banco della Beat Records, con Claudio Fuiano e Daniele De Gemini
Claudio Simonetti e l’autore della cinematografia Davide Mancori
Claudio Simonetti, Claudio Fuiano, Gianni Leone
Ruggero Deodato, Gianni Garko
Vassili Karis, Romolo Guerrieri, Fabio Frizzi
Ruggero Deodato
Davide Mancori, Vassili Karis
Gianni Garko
Davide Mancori, Vassili Karis
Andrea Schiavi modera l’incontro
Romolo Guerrieri, Fabio Frizzi
Sergio Salvati
Roberto Sbarigia
Ruggero Deodato, Gianni Garko, Roberto Sbarigia.
Andrea Schiavi modera l’incontro
Minnie Millevoci esegue il tema di ‘Giù la testa’, di Ennio Morricone
Davide Mancori introduce la serata
Andrea Angeli Bufalini, Paolo Micioni, Claudio Simonetti
Giovanni Savastano, Angelo Martini, Andrea Angeli Bufalini, Claudio Simonetti, Claudio Casalini
Angelo Martini, Andrea Angeli Bufalini, Claudio Simonetti, Claudio Casalini
Paolo Micioni, Ryan Paris, Giovanni Savastano, Angelo Martini
Pietro Micioni, Paolo Micioni, Ryan Paris, Giovanni Savastano, Angelo Martini, Andrea Angeli Bufalini, Claudio Simonetti, Claudio Casalini
Angelo Martini, Andrea Angeli Bufalini, Claudio Simonetti, Claudio Casalini
Video intervento registrato di Ivan Cattaneo
La storia della Disco Music
Milton Gendel
Barbara Drudi, Milton Gendel
Ovidio Jacorossi, Lucio Manisco, Milton Gendel
Milton Gendel autografa un libro. Accanto a lui Ovidio Jacorossi
Ovidio Jacorossi, Milton Gendel
Milton Gendel
Milton Gendel all’ingresso della mostra
Dario Argento firma una copia del suo libro di racconti
Dario Argento firma una copia del cofanetto dedicato a Suspiria
Vittorio Macioce, Dario Argento
Dario Argento. Doppia esposizione realizzata durante la presentazione. Per evocare la scena finale di Profondo Rosso ho inquadrato prima il regista poi la moquette rossa della Biblioteca Angelica
Vittorio Macioce, Dario Argento
Vittorio Macioce, Dario Argento
Dario Argento
Dario Argento
Dario Argento
Alghero, 2014
Napoli, 2010