Renato Marengo intervista il maestro Franco Bixio
Renato Marengo intervista Massimo Della Pelle
Francesco Pozone, Massimo Della Pelle, Renato Marengo
Francesco Pozone, Massimo Della Pelle, Renato Marengo
Danilo Massi, Marco Giusti, Luc Merenda, Sergio Martino, Claudio Fuiano, Daniele Magri
Luc Merenda, Sergio Martino
Sergio Martino
Claudio Fuiano
Luc Merenda riceve una targa commemorativa da Francesco Pozone
Marco Giusti con la regista Deborah M. Farina
Il banco di Terra di Goblin, con Roberto Attanasio, esperto e collezionista gobliniano
Il banco della Beat Records con Daniele De Gemini
Claudio Fuiano
Enrico Mangini con i registi Antonio Bido e Claudio Lattanzi
L'attore e stuntman Ottaviano Dell'Acqua
Marco Ferretti, Massimo Vanni, Andrea Girolami, Enzo G. Castellari
Massimo Vanni, Andrea Girolami
Enzo G. Castellari
Marco Ferretti, Massimo Vanni, Andrea Girolami
Andrea Girolami, Gianfranco Zedde, Andrea Misuraca
Enzo G. Castellari, Marco Ferretti, Mirko Alivernini
Gianfranco Zedde al banco di Bloodbuster
Franco Bixio
Franco Bixio, Renato Marengo
Renato Marengo
Marco Werba, Franco Bixio, Renato Marengo, Maurizio Baiata
Marco Werba
Franco Bixio, Francesco Pozone, Claudio Simonetti
Cecilia Nappo, Daniele Amador, Claudio Simonetti, Federico Maragoni, Massimo Privitera
Cecilia Nappo, Daniele Amador, Claudio Simonetti, Federico Maragoni, Massimo Privitera
Daniele Amador, Claudio Simonetti, Federico Maragoni
Cecilia Nappo, Daniele Amador, Claudio Simonetti, Massimo Privitera, Federico Maragoni
Claudio Simonetti firma copie dei dischi agli appassionati
Claudio Simonetti, Cecilia Nappo, Daniele Amador, Federico Maragoni
Claudio Simonetti e l'autore della cinematografia Davide Mancori
Claudio Fuiano, Claudio Simonetti
Maurizio Baiata intervistato da Renato Marengo
Ghigo Renzulli
Ghigo Renzulli
Ghigo Renzulli, Federico Fiume
Music Day, XXX edizione, Hotel Mercure Roma West, 25-26 settembre 2021, Roma.
Un folto pubblico ha partecipato alla XXX edizione del Music Day, la fiera del disco della capitale, diventata negli anni un appuntamento imprescindibile nel panorama culturale romano. Oltre 70 gli espositori di vinili e CD, ma anche di libri, film in dvd e blu-ray, locandine, fotobuste e altri oggetti da collezione. Ma il Music Day non è soltanto una mostra mercato, e dedica ampio spazio alle nuove pubblicazioni e alle iniziative che toccano il mondo della musica e del cinema. È in quest’ottica che va letta la collaborazione con Bloodbuster Milano e CinemArcord, la convention del collezionismo cinematografico e dell’editoria specializzata, giunti a Roma per questa edizione.
La giornata di sabato 25 è stata aperta dalla conferenza stampa di presentazione della 26a edizione del Meeting degli Indipendenti (MEI), che ha visto Massimo Della Pelle, segretario Audiocoop, dialogare con Renato Marengo, direttore del Cinecorriere, e con il padrone di casa Francesco Pozone.
A seguire la presentazione di un’edizione speciale della colonna sonora del film “Milano trema: la polizia vuole giustizia”, composta da Guido e Maurizio De Angelis e pubblicata dalla Beat Records. Per l’occasione erano presenti il regista Sergio Martino e l’attore Luc Merenda. L’incontro è stato moderato da Marco Giusti e ha visto la partecipazione dell’attore e regista Danilo Massi, del discografico Claudio Fuiano e di Daniele Magri, in rappresentanza di Bloodbuster e CinemArcord.
Nel pomeriggio la presentazione del volume “Mi chiamavano Gargiulo… Massimo Vanni, attore e stuntman”, pubblicato da Bloodbuster Edizioni. Vanni è noto per la sua lunga collaborazione con Tomas Milian nei film dell’ispettore Nico Giraldi, ma ha attraversato l’intero cinema di genere italiano, dal poliziesco alla commedia, dal western al post-apocalittico. All’incontro, moderato dal giornalista Marco Ferretti, hanno partecipato Massimo Vanni, Andrea Girolami, autore del libro, e il regista Enzo G. Castellari. Un breve siparietto comico è stato inscenato da Andrea Misuraca e Gianfranco Zedde, rispettivamente Rocky Giraldi e Bombolino nel film “Rocky Giraldi Delitto a Porta Portese”. Era presente Mirko Alivernini, regista di questo omaggio alla lunga serie di lungometraggi interpretati da Tomas Milian e Franco Lechner.
La giornata di domenica 26 è iniziata con la presentazione del Cinevox Cult Club, un’iniziativa volta a riunire gli amanti del vinile da collezione e delle colonne sonore in vista della ristampa di alcuni grandi titoli. Sono intervenuti Franco Bixio, compositore e presidente della Cinevox Record, Renato Marengo, direttore del Cinecorriere, Maurizio Baiata, direttore di OZ Journal e il compositore Marco Werba.
Si è svolta quindi la presentazione del disco “The Very Best of vol. 2” dei Claudio Simonetti’s Goblin, alla presenza del maestro Claudio Simonetti e degli attuali componenti del gruppo: Cecilia Nappo, Federico Maragoni e Daniele Amador. Il disco contiene brani classici dei Goblin, ma anche composizioni di Simonetti e di altri autori riarrangiate e suonate dalla nuova formazione del gruppo. L’incontro è stato moderato da Massimo Privitera di ColonneSonore.net
Nel pomeriggio, Ghigo Renzulli, chitarrista dei Litfiba ha presentato il suo primo album solista, “Cinematic”, un lavoro interamente strumentale. Si è inoltre parlato di “40 anni da Litfiba”, una biografia scritta con Adriano Gasperetti. L’incontro è stato moderato da Federico Fiume.